Cari Amici di Sangat,
questa settimana desideriamo parlarvi di un argomento evergreen, ovvero i principali benefici dello yoga.
Se già praticate Yoga, come immaginiamo che sia, allora certamente avrete sperimentato tantissimi cambiamenti grazie a questa disciplina.
Tuttavia, non è cosi scontato attribuire sempre allo yoga le nostre trasformazione, per cui desideriamo darvi qui delle indicazioni su cosa può derivare dalla pratica costante sul vostro tappetino.
Se invece non siete ancora degli assidui frequentatori delle nostre lezioni, non vi preoccupate: in questo articolo vedrete i principali benefici dati dall’iniziare Yoga.
Poiché elencare tutti gli effetti sarebbe molto lungo, abbiamo deciso di focalizzarci su tre macro aree:
– il beneficio psicologico
– il beneficio fisico
– il beneficio spirituale.
Iniziamo dal Beneficio Psicologico che ci dà lo Yoga.
Yoga unisce corpo e mente e nel benessere psicologico si trova il pieno effetto di questa unione, ma non è cosi semplice percepirlo da subito, al contrario di come forse si potrebbe immaginare.
Se vi aspettate di stare meglio solo perché state respirando o riuscite a stare immobili in un Asana in equilibrio, probabilmente rimarrete delusi.
Prima di riuscire a percepire un effettivo beneficio interiore, lo Yoga vi accompagna verso la scoperta di voi stessi, in primo luogo dei vostri punti deboli e dei conflitti che portate dentro.
Quindi, la difficoltà di un Asana non è più solo una difficoltà fisica, ma è rappresentazione di un blocco che portate dentro di voi.
Non è un caso infatti che alcune persone si sentano più a proprio agio in determinate posizioni, mentre altre persone facciano una fatica immensa con quelle stesse posizioni.
Allora, vi chiederete, “perché andare fino in fondo se lo yoga può portare inizialmente a frustrazione?”
Perché se date fiducia al processo, qualcosa di magico accadrà. Le posizioni più ostiche diventeranno le vostre carte da giocare per andare avanti nel processo di trasformazione e vi guideranno proprio nel capire in che punto vi trovate.
Inizialmente sarà difficile, i muscoli non risponderanno ai vostri comandi e potreste provare un senso di sconfitta, ma se continuate ad andare avanti, quel limite che state affrontando in quella lezione o con quell’Asana, verrà lavorato giorno dopo giorno fino ad ammorbidirsi e condurvi al cambiamento.
In altre parole, se prima avevate un nodo dentro di voi, grazie a questa pratica avrete l’occasione di scioglierne una buona parte e ritrovarvi più fluidi di prima, con conseguente sensazione di ritrovata serenità
Parliamo ora del Beneficio Fisico che può portarvi lo Yoga.
L’equilibrio inizia a migliorare, la forza nei muscoli e la flessibilità anche.
Certo, non possiamo dire anche qui che sia semplice e completamente indolore, perché dipende molto dalla predisposizione di ognuno, ma senza ombra di dubbio, con la perseveranza e l’accettazione dei limiti del corpo, in poco tempo potremo ritrovarci a eseguire posizioni sempre meglio rispetto alle volte precedenti e, anche quelle che oggi sembrano impossibili, con il giusto lavoro passeranno dall’essere “un sogno” all’essere realizzabili.
Il beneficio fisico non riguarda assolutamente solo i muscoli e la flessibilità, ad ogni modo, ma anche gli organi interni e il funzionamento generale dell’organismo.
Ad esempio, si può notare un miglioramento dell’alternanza sonno/veglia e quindi dei ritmi circadiani, così come una digestione più fluida o lo stabilizzarsi della pressione cardiaca.
Naturalmente, trattandosi di processi più interni, non è cosi immediato vedere subito risultati, ma vi assicuriamo che lo Yoga migliora la qualità dei processi fisiologici se diventa una pratica irrinunciabile della nostra routine.
Infine, vi vogliamo parlare del Beneficio Spirituale.
In base alle persone che siete, potreste ritrovarvi più o meno in queste parole, ma certamente un piccolo spazio deve essere aperto per parlarvi di questo aspetto.
Lo yoga ha un’antica tradizione che connette la natura umana a quella divina, al fine di spingere il praticante a trascendere l’immanenza della vita in funzione di un bene più grande, ovvero quella della realizzazione totale dell’anima.