Cari amici di Sangat,
oggi vi accompagniamo nel mondo del Vinyasa, uno degli stili di Yoga più praticati nel mondo Occidentale e che significa letteralmente “disporre in modo particolare”.
Ma cosa disponiamo esattamente in modo particolare?
Per capirlo, dobbiamo riprenderne il principio fondamentale, ovvero l’associazione del respiro al movimento, per determinare un flusso tra le posizioni e le sequenze.
Questa associazione fa sì che la pratica dello Yoga diventi sia ascolto, sia azione, in un’unione e compartecipazione dei due aspetti in noi (attivo e ricettivo)
Il movimento unito al respiro ci porta necessariamente a percepire il flusso di aria che entra e che esce, inducendoci a un ascolto di ciò che avviene in modo naturale dentro di noi.
D’altro canto, il movimento del corpo risveglia la nostra parte muscolare e dedicata all’azione, per portarci a integrare il flusso della respirazione con quello delle posizioni.
Nel momento in cui impariamo a gestire il nostro corpo, in accordo con le fasi della respirazione, entriamo proprio nel flusso del Vinyasa Yoga, in cui le sequenze sono sempre diverse, in base a ciò che l’insegnante vuole trasmettere nell’arco della lezione.
Le posizioni in sé sono anche dinamiche, poiché è proprio l’attenzione sul respiro che permette al movimento di espandersi oltre. Nell’inspirazione possiamo allungare i muscoli e superare i limiti dell’Asana, mentre nell’espirazione possiamo riassestarci e focalizzarci meglio sui dettagli.
Il Vinyasa quindi ci fa prendere consapevolezza della disposizione del corpo nello spazio e del respiro mentre si mantiene un Asana o si esegue il passaggio da un Asana all’altra. Il risultato è una maggiore connessione con il corpo e con il respiro e una maggiore centratura mentale.
Praticare oggi Vinyasa potrebbe sembrare più difficoltoso di seguire una lezione di Yoga posturale, o di Hatha Yoga, ma così non è.
Si tratta di entrare sin da subito in un meccanismo di unione tra respiro e movimento che, grazie alla sua fluidità, ci aiuta a lavorare su aspetti sempre diversi, lezione dopo lezione e ci permette di vivere la nostra pratica come una costante crescita che può darci strumenti sempre diversi.
Le varie sequenze ci aiuteranno senz’altro a conoscere lo Yoga da più punti di vista, entrando nello spirito dell’unione attraverso Asana sempre diverse per poter conoscere noi stessi da angoli differenti.
Ti invitiamo a provare una lezione di Vinyasa Yoga insieme a noi sulla nostra piattaforma online con lezioni sempre dal vivo, oppure nel nostro centro fisico Sangat.
Puoi scriverci per riservare il tuo posto al 3403884667 o una mail a info@sangat.it per specificarci se parti da zero o hai già esperienza con lo yoga e ti diremo se una lezione di Vinyasa può essere adatta te